PROPOSTE FACOLTATIVE PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA... IN QUESTO PERIODO DI CHIUSURA
(MARZO 2020)
BUONGIORNO A TUTTI! IN QUESTI GIORNI, SIAMO COSTRETTI A STARE A CASA PER DISPOSIZIONI MINISTERIALI... MA PER NON ANNOIARCI E PER NON PERDERE IL CONTATTO CON I NOSTRI PICCOLI ALUNNI, ABBIAMO PENSATO DI CONDIVIDERE CON VOI ALCUNE PROPOSTE E IDEE DI ATTIVITÀ DA FARE A CASA CON I VOSTRI BAMBINI.
NON SONO PROPOSTE OBBLIGATORIE, MA SONO DELLE ATTIVITÀ FACOLTATIVE PER TENERE VIVO IL FILO CON LA SCUOLA DELL'INFANZIA.
GRAZIE A TUTTI PER LA COLLABORAZIONE.
30 GIUGNO 2020
25 GIUGNO 2020
BUONGIORNO A TUTTI, CIAO BAMBINI
OGGI VI PROPONIAMO LA LETTURA DI UN RACCONTO DAL TITOLO "FAVOLA DEL PICCOLO AQUILONE".
Favola del piccolo aquilone
C’era una volta un aquilone rosa a cui piaceva volare nel cielo blu; un piccolo guinzaglio lo aiutava a non perdersi, e a trovare sempre la strada per ritornare a casa sua.
Tutti i giorni il piccolo aquilone rosa usciva volando da casa sua, e tutti i giorni faceva un incontro interessante. Un giorno vide una piccola rondine nera che volava vicino ai tetti.
“Ciao Aquilone, vieni a fare un giro con me?” chiese la rondine.
“Subito,” la seguì l’aquilone. “Anch’io voglio essere una rondine come te,” ma quando la rondine rientrò nel suo nido sotto il tetto, per riposarsi, l’aquilone andò a sbattere contro le tegole e cadde per terra.
Il giorno dopo vide un gabbiano che volava e si tuffava tra le onde a prendere i pesci.
“Ciao Aquilone, vieni a fare un giro con me?” chiese il gabbiano.
“Subito,” lo seguì l’aquilone. “Anch’io voglio essere un gabbiano marino,” ma quando il gabbiano si tuffò tra le onde a pescare un pesce, l’aquilone rosa cadde nel mare e si bagnò tutto.
Un giorno vide un pettirosso che si riposava sui rami di un albero.
“Ciao Aquilone, vieni a fare un giro con me?” chiese il pettirosso.
“Subito,” lo seguì l’aquilone.
“Anch’io voglio essere un pettirosso come te,” ma come si avvicinò all’albero, per sedersi vicino al suo nuovo amico, rimase incastrato tra i suoi rami e a momenti si bucò.
Ogni volta la mamma lo andava a prendere.
“Mamma,” piangeva l’aquilone, “perché non posso essere anch’io come la rondine o il gabbiano o il pettirosso?”
“Piccolo aquilone, tu sei come sei, come la tua mamma e il tuo papà; non puoi seguire ogni uccellino che passa.” Poi lo prese per mano e lo portò a volare con sé sopra al parco giochi. “Guardate,” urlarono i bambini. “Guardate che belli quegli aquiloni colorati. Io ne voglio uno rosa,” disse una bambina con le treccine. “E anch’io”, “E anch’io” e il piccolo aquilone pieno di orgoglio guardò la sua mamma e poi agitò la sua lunga coda e volò via.
VI AUGURIAMO UNA BUONA GIORNATA
22 GIUGNO 2020
BUONGIORNO A TUTTI, CIAO BAMBINI
OGGI VI PROPONIAMO UN VIDEO- RACCONTO DAL TITOLO "TUTTI IN CODA".
LA STORIA è RACCONTATA DA UNA DELLE VOSTRE MAESTRE. BUONA VISIONE A TUTTI.
16 GIUGNO 2020
BUONGIORNO A TUTTI, CIAO BAMBINI
OGGI VI PROPONIAMO UN VIDEO- RACCONTO DAL TITOLO "COSA è Successo nello stagno".
LA STORIA è RACCONTATA DA UNA DELLE VOSTRE MAESTRE. BUONA VISIONE A TUTTI.
10 giugno 2020
BUONGIORNO A TUTTI, CIAO BAMBINI
OGGI VI PROPONIAMO UN VIDEO- RACCONTO DAL TITOLO "EVVIVA L'AMICIZIA". I PERSONAGGI DELLA STORIA SONO STATI CREATI CON LA PASTA DI SALE DA VOI BAMBINI. LA STORIA è RACCONTATA DA UNA DELLE VOSTRE MAESTRE. BUONA VISIONE A TUTTI.
4 GIUGNO 2020
BUONGIORNO A TUTTI, CIAO BAMBINI
OGGI VI PROPONIAMO UNA VIDEO-LETTURA, DEL LIBRO "UN ALBERO VANITOSO"
AL TERMINE DELLA LETTURA POTETE PROVARE A COSTRUIRE UN ALBERO:
è un lavoretto perfetto da costruire in una giornata di pioggia. Servono pochi materiali, e probabilmente li avete già in casa!
Occorrente:
Cartoncino verde
Rotolo di carta igienica
Colla
Forbici
Matita
Carta velina
Piegate a metà il cartoncino verde e disegnate la sagoma della chioma dell’albero.
Ritagliate la sagoma disegnata, passate della colla sul bordo della chioma e unitele lasciando la parte inferiore aperta.
Per creare i fiori, appallottolate dei pezzetti di carta velina e fissateli all’albero utilizzando la colla.
Ora prendete il rotolo di cartone e fate dei tagli verticali sulla base, per tutta la circonferenza. Piegate il cartone dove ci sono i tagli in modo che possa rimanere in piedi.
Infilate la chioma dell’albero sul “tronco ” di cartone, ed ecco pronto il vostro albero primaverile!
2 GIUGNO 2020
BUON COMPLEANNO REPUBBLICA ITALIANA
BUON COMPLEANNO alla nostra Repubblica, oggi si festeggia il compleanno della Repubblica Italiana che quest'anno compie 74 anni
2 giugno 1946 gli italiani, uomini e donne, scelsero la Repubblica democratica, questo significa che a governare non ci sono un re o una regina, ma un Parlamento eletto dal popolo.
L’inno d’Italia
Fratelli d’Italia
L’Italia s’è desta,
Dell’elmo di Scipio
S’è cinta la testa.
Dov’è la Vittoria?
Le porga la chioma,
Ché schiava di Roma
Iddio la creò.
Stringiamoci a coorte
Siam pronti alla morte
L’Italia chiamò.
Noi siamo da secoli
Calpesti, derisi,
Perché non siam popolo,
Perché siam divisi.
Raccolgaci un’unica
Bandiera, una speme:
Di fonderci insieme
Già l’ora suonò.
Stringiamoci a coorte
Siam pronti alla morte
L’Italia chiamò.
Uniamoci, amiamoci,
l’Unione, e l’amore
Rivelano ai Popoli
Le vie del Signore;
Giuriamo far libero
Il suolo natìo:
Uniti per Dio
Chi vincer ci può?
Stringiamoci a coorte
Siam pronti alla morte
L’Italia chiamò.
Dall’Alpi a Sicilia
Dovunque è Legnano,
Ogn’uom di Ferruccio
Ha il core, ha la mano,
I bimbi d’Italia
Si chiaman Balilla,
Il suon d’ogni squilla
I Vespri suonò.
Stringiamoci a coorte
Siam pronti alla morte
L’Italia chiamò.
Son giunchi che piegano
Le spade vendute:
Già l’Aquila d’Austria
Le penne ha perdute.
Il sangue d
’Italia,
Il sangue Polacco,
Bevé, col cosacco,
Ma il cor le bruciò.
Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte
L’Italia chiamò
SEGUENDO IL LINK POTRETE VEDERE E ASCOLTARE L'INNO D'ITALIA CON I BAMBINI.
29 MAGGIO 2020
BUONGIORNO A TUTTI, CIAO BAMBINI
OGGI VI PROPONIAMO L'ULTIMO VIDEO DEDICATO ALL'ARTE DI HENRY MATISSE. GUARDATELO E SE VOLETE PROVATE A CREARE UNA VOSTRA OPERA D'ARTE CON RITAGLI DI FORME SEMPLICI CHE POI ANDRETE AD INCOLLARE SU CARTA O CARTONCINO DANDO VITA ALLA VOSTRA CREAZIONE ARTISTICA.
IL PAPPAGALLO E LA SIRENA 1952-1953
TEMPERA SU CARTA, RITAGLIATA E INCOLLATA. COLLAGE SU CARTA TELA, cm. 337 X 768,5.
Collezione Stedelijk Museum, Amsterdam
https://youtu.be/WM9RUJlXBPY
BUONA VISIONE E BUONA GIORNATA
27 MAGGIO 2020
BUONGIORNO A TUTTI, CIAO BAMBINI
OGGI VI PROPONIAMO UN ALTRO VIDEO SU HENRY MATISSE.
LE API. ESTATE 1948
AL TERMINE DELLA VISIONE POETE PROVARE A REALIZZARE UN'OPERA D'ARTE CON GLI AVANZI DI CARTA RITAGLIATA
LA MAESTRA DI RELIGIONE PROPONE L'ASCOLTO DEL "CANTICO DELLE CREATURE" DI SAN FRANCESCO.
SEGUITE QUESTO LINK PER ASCOLTARLO
https://youtu.be/RcaGL6BVXdM
AL TERMINE POTETE SEGUIRE IL LINK QUI SOTTO E TROVERETE LE SCHEDE RELATIVE AL CANTICO DELLE CREATURE DA STAMPARE E COLORARE.
https://maestrarenata.altervista.org/san-francesco.html
AUGURIAMO A TUTTI UNA BUONA GIORNATA
25 MAGGIO 2020
BUONGIORNO A TUTTI, CIAO BAMBINI
OGGI VI PROPONIAMO UN VIDEO SU HENRY MATISSE, UN PITTORE, SCULTORE, INCISORE, DESIGNER TESSILE, CREATORE DI COLLAGES FRANCESE. NELLE SUE OPERE HA SEMPRE CERCATO LA PERFETTA ARMONIA TRA FORMA E COLORE RICHIAMANDO LA LUMINOSITà E LA GIOIA CON LE SOLUZIONI PIù SEMPLICI ED EMANANDO DAI SUOI LAVORI ENERGIA VITALE.
POLINESIA, IL CIELO 1946
https://youtu.be/0jfNtcz-ETk
BUONA VISIONE
DOPO AVER GUARDATO IL VIDEO, SE VOLETE POTETE ANCHE VOI PROVARE A REALIZZARE UN'OPERA D'ARTE CON FOGLI COLORATI E RITAGLI SEMPLICI.
21 MAGGIO 2020
BUONGIORNO A TUTTI, CIAO BAMBINI
OGGI VI PROPONIAMO UNA STORIA DAL TITOLO "UN BRUCO AFFAMATO" LETTA DA UNA DELLE VOSTRE MAESTRE.
INOLTRE VI METTIAMO UN QUIZ DIVERTENTE CON DELLE DOMANDE RIFERITE ALLA STORIA DEL BRUCO AFFAMATO...
il-bruco-molto-affamato-quiz.ppt
BUON ASCOLTO.
18 MAGGIO 2020
BUONGIORNO A TUTTI, CIAO BAMBINI
OGGI VI PROPONIAMO UNA FIABA SULLA FASE 2 DEL COVID DA GUARDARE E ASCOLTARE
AL TERMINE DELLA VISIONE POTETE, SE VOLETE, DISEGNARVI CON LA PERSONA CHE PIù DESIDERATE RIABBRACCIARE, CON CUI VORRESTE GIOCARE...
BUONA VISIONE A TUTTI.
13 MAGGIO 2020
BUONGIORNO A TUTTI, CIAO BAMBINI
OGGI VI PROPONIAMO UN VIDEO TUTORIAL CREATO DA UNA DELLE VOSTRE MAESTRE PER REALIZZARE DEI RAMI FIORITI.
BUONA VISIONE...
11 MAGGIO 2020
BUONGIORNO A TUTTI, CIAO BAMBINI, OGGI VI PROPONIAMO UNA STORIA DAL TITOLO "IL BUCO" RACCONTATA DA UNA DELLE VOSTRE MAESTRE
DI SEGUITO TROVERETE DUE SEMPLICI E SIMPATICI GIOCHI DA REALIZZARE.
CON L'AIUTO DI UN ADULTO COSTRUITE IL CARTELLONE RAFFIGURATO E DUE AEREOPLANI DI CARTA E PROVATE A CENTRARE UNO DEI CERCHI SUL CARTELLONE. GUADAGNATE I PUNTI SEGNATI VICINO AL CERCHIO IN CUI SIETE RIUSCITI A FAR ENTRARE L'AEREO. VINCE CHI REALIZZA IL PUNTEGGIO MAGGIORE.
PRENDETE UN VASETTO VUOTO DI YOUGURT E LAVATELO. CON L'AIUTO DI UN ADULTO FORATE IL VASETTO E IL TAPPO. INSERITE UN CORDINO DI SPAGO O DI LANA NEL FORO DEL VASETTO E FATE UN NODO. ALL'ALTRA ESTREMITà DEL FILO ATTACCATE IL TAPPO DI BOTTIGLIA. PROVATE A FAR ENTRARE IL TAPPO DENTRO IL VASETTO CON DEI BALZI CON UNA MANO SOLA. VINCE CHI RIESCE A CENTRATRE IL VASETTO
BUON DIVERTIMENTO
10 MAGGIO 2020
8 MAGGIO 2020
BUONGIORNO A TUTTI, CIAO BAMBINI
OGGI VI METTIAMO UNA POESIA DAL TITOLO "MAMMA IN QUARANTENA" DA LEGGERE
INOLTRE VI PROPONIAMO UNA GOLOSA RICETTA DA PREPARARE PER SORPRENDERE LA VOSTRA MAMMA.
Ricetta:
CHEESECAKE ALLE FRAGOLE NEL BICCHIERE
Ingredienti per 4 persone
- 40 gr di biscotti secchi
- 2 cucchiai di burro
- 125 gr di formaggio spalmabile ( tipo Philadelphia)
- 200 gr di yogurt bianco o greco
- 100 gr di miele
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 1 bacca di vaniglia
- 200 gr di fragole
- 1 cucchiaio di zucchero
Procedimento
Frullare i biscotti secchi con il burro e poi distribuite il composto sul fondo dei bicchieri. In una ciotola grande mettiamo il formaggio spalmabile e lo yogurt e li lavoriamo bene. Aggiungiamo il miele, un cucchiaio di succo di limone e infine i semi della bacca di vaniglia.
6 MAGGIO 2020
BUONGIORNO A TUTTI CIAO BAMBINI
ANCHE OGGI VI PROPONIAMO UNA POESIA CON UN LAVORETTO DA FARE PER LE VOSTRE MAMME
POESIA
LAVORETTO ABBINATO ALLA POESIA
OCCORRENTE:
* CARTONCINO BIANCO O GIALLO CHIARO
* SEDANO
* TEMPERA DI COLORE ROSSO E VERDE
PRENDETE LA PARTE INFERIORE DEL SEDANO, INTINGETELO NELLA TEMPERA DI COLORE ROSSO E USATELO COME TIMBRO SU UN CARTONCINO, POI DATE DUE PENNELLATE DI TEMPERA VERDE PER FARE LE FOGLIE E IL QUADRETTO DA DEDICARE ALLA MAMMA È FATTO.
4 MAGGIO 2020
BUONGIORNO A TUTTI, CIAO BAMBINI, QUESTA SETTIMANA LA DEDICHEREMO ALLE MAMME. VI METTEREMO ALCUNE IDEE PER RALLEGRARE E SORPRENDERE LA VOSTRA AMATA MAMMA.
POESIA
DA ABBINARE ALLA POESIA VI METTIAMO UN GIOCO, REALIZZATO DA ALCUNE MAESTRE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA DEL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO.
SI GIOCA CON LE REGOLE DEL GIOCO DELL'OCA, SI TIRANO I DADI A TURNO E SI FA QUELLO CHE TROVATE SCRITTO SULLA CASELLA IN CUI CAPITERETE. VINCE.....
LA VOSTRA MAMMA CHE RICEVERà TANTE COCCOLE E BACI DAGLI ALTRI GIOCATORI.
VI METTIAMO ANCHE IL FILE CHE POTETE SCARICARE E STAMPARE PER POTER GIOCARE.
1 MAGGIO 2020
BUONGIORNO A TUTTI, CIAO BAMBINI
OGGI VI PROPONIAMO LA LETTURA DELLA FILASTROCCA I COLORI DEI MESTIERI DI GIANNI RODARI
29 APRILE 2020
BUONGIORNO A TUTTI, CIAO BAMBINI
OGGI VI PROPONIAMO DUE STORIE DI ANIMALI. LA PRIMA SI INTITOLA "LA FARFALLA" RACCONTATA DA UNA DELLE VOSTRE MAESTRE. https://youtu.be/ijbq54HHOOU
DOPO AVER ASCOLTATO LA STORIA, POTETE PROVARE A REALIZZARE LE ATTIVITà CHE VI VENGONO PROPOSTE APRENDO IL DOCUMENTO QUI SOTTO
farfalla.docx
LA SECONDA STORIA CHE VI PROPONIAMO SI INTITOLA "CAROLINA MUCCA BIRICHINA" RACCONTATA DA UNA DELLE VOSTRE MAESTRE https://youtu.be/afnsoxJa5Yk
DOPO AVER ASCOLTATO LA STORIA, POTETE PROVARE A REALIZZARE LE ATTIVITà CHE VI VENGONO PROPOSTE APRENDO IL DOCUMENTO QUI SOTTO
mucche-da-colorare.docx
27 APRILE 2020
BUONGIORNO A TUTTI, CIAO BAMBINI, COME ANTICIPATO, OGGI METTIAMO LA TERZA ED ULTIMA PARTE DELLA STORIA DI "RICCIA E LA LUNA" CON LE DOMANDE A CUI POTRETE RISPONDERE CHIEDENDO AIUTO AI VOSTRI GENITORI CHE SCRIVERANNO LE VOSTRE RISPOSTE
DOMANDE:
1) CHI PARLA CON RICCIA DA SOPRA UN RAMO?
2) CHI RIAPPARE QUANDO LA PIOGGIA SMETTE DI SCENDERE?
3) CHI AIUTA RICCIA A TORNARE A CASA
AL TERMINE POTRETE PROVARE A RELIZZARE UN RICCIO CON LO STAMPO DELLA MANO.
25 APRILE 2020 BUONGIORNO A TUTTI, CIAO BAMBINI
L’anniversario della liberazione d’Italia (chiamato anche festa della Liberazione) è una festa nazionale della Repubblica Italiana che ricorre il 25 aprile di ogni anno. È un giorno fondamentale per la storia d’Italia, in quanto simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata dalle forze partigiane durante la seconda guerra mondiale contro il governo fascista e l’occupazione nazista.
VI PROPONIAMO UNA FILSTROCCA "VIVA LA LIBERTà" DI GIANNI RODARI
VI INSERIAMO UN FILE CHE POTETE APRIRE, SALVARE E STAMPARE CON ALCUNI SEMPLICI LAVORETTI DA COLORARE. LA COCCARDA DEL 25 APRILE, L'ITALIA, E LA FILASTROCCA DI GIANNI RODARI. RICORDATE BIMBI CHE LA COCCARDA E L'ITALIA DOVRETE COLORARLI CON I COLORI DELLA BANDIERA ITALIANA, VERDE, BIANCO E ROSSO
CIAO BIMBI, LUNEDì TORNEREMO CON LA TERZA ED ULTIMA PARTE DELLA STORIA "RICCIA E LA LUNA"
23 APRILE 2020
BUONGIORNO A TUTTI, CIAO BAMBINI
OGGI VI METTIAMO LA SECONDA PARTE DELLA STORIA "RICCIA E LA LUNA". AL TERMINE DELLA VISIONE DEL VIDEO E DELL'ASCOLTO DELLA STORIA VI PROPONIAMO TRE DOMANDE ALLE QUALI POTETE RISPONDERE CHIEDENDO AI VOSTRI GENITORI DI SCRIVERE LE RIPOSTE CHE VOI DARETE.
DOMANDE:
1) QUALI ANIMALI INCONTRA RICCIA NEL SUO CAMMINO?
2) COME RIESCE A SFUGGIRE ALLA VOLPE?
3) DOVE CADE RICCIA DOPO AVER ROTOLATO E RIMBALZATO?
BUON ASCOLTO E BUONA VISIONE. CIAO BIMBI A PRESTO
22 APRILE 2020
BUONGIORNO A TUTTI, CIAO BAMBINI
OGGI è LA GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA. ABBIAMO PENSATO DI CONDIVIDERE CON VOI UNA FILASTROCCA E UN VIDEO SUL RISPETTO DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE CHE CI CIRCONDA.
FILASTROCCA SUL RISPETTO DELL’AMBIENTE E DELLE SUE RISORSE
Qui si impara inver giocando,
risparmiando e riciclando…
per salvare questo mondo
in allegro girotondo.
L’acqua oggi è assai preziosa,
più importante di ogni cosa,
non sprecarla nella doccia
e conservane ogni goccia
Pile, carta, lampadine,
vetro, plastica e lattine,
non buttarle tutte insieme,
differenziale per bene!
Mentre giochi coi colori,
puoi scoprir nuovi valori:
il rispetto dell’ambiente,
della terra e della gente.
(Jolanda Restano – Filastrocche.it)
LINK PER GUARDARE IL VIDEO REALIZZATO PER VOI DALLE VOSTRE MAESTRE
CIAO BAMBINI RICORDATE DI RISPETTARE LA NATURA.
DOMANI TORNEREMO PER CONTINUARE CON LA SECONDA PARTE DELLA STORIA DI "RICCIA E LA LUNA". A PRESTO.
20 APRILE 2020
BUONGIORNO A TUTTI, CIAO BAMBINI
QUESTA SETTIMANA VI PROPONIAMO UNA STORIA A PUNTATE. OGGI METTIAMO LA PRIMA PARTE DELLA STORIA. AL TERMINE DELLA VISIONE E DELL'ASCOLTO VI PROPONIAMO ALCUNE SEMPLICI DOMANDE ALLE QUALI POTETE RISPONDERE CHIEDENDO AI VOSTRI GENITORI DI SCRIVERE LE VOSTRE RISPOSTE.
LA STORIA è LETTA DA UNA DELLE VOSTRE MAESTRE E SI INTITOLA: "RICCIA E LA LUNA"
DOMANDE:
1) Quanti sono i cuccioli di mamma Riccia?
2) Dove va Riccia tutte le sere?
3) Chi abita nella Grande Quercia?
BUONA VISIONE E BUON LAVORO
16 APRILE 2020
BUONGIORNO, CIAO BAMBINI
OGGI VI PROPONIAMO UNA STORIA SULLA PRIMAVERA E I FIORI
I PERSONAGGI
LA STORIA
https://youtu.be/X_RULNYFW-k IL LINK PER VEDERE E ASCOLTARE LA STORIA RACCONTATA DA UNA DELLE VOSTRE MAESTRE
DOPO LA VISIONE POTETE REALIZZARE UN FIORE DEL COLORE CHE PREFERITE.
SEGUENDO QUESTO LINK TROVERETE DEI FIORI DA STAMPARE, COLORARE E RITAGLIARE
https://pianetabambini.it/sagome-fiori-colorare-ritagliare-bambini/
BUONA VISIONE, BUON ASCOLTO E BUON LAVORO
11 APRILE 2020
8 APRILE 2020
BUONGIORNO, CIAO BAMBINI
OGGI VI PROPONIAMO UNA STORIA DI PASQUA "LA SORPRESA DI PASQUA" LETTA DA UNA NOSTRA TIROCINANTE.
BUONA VISIONE
6 APRILE 2020
BUONGIORNO, CIAO BAMBINI
OGGI VI PROPONIAMO DUE FILASTROCCHE DI PASQUA E DUE LAVORETTI ABBINATI ALLE FILASTROCCHE
Ecco per voi bambini un lavoretto semplice da fare… si tratta di costruire un timbro con rotoli di carta igienica o scottex.
Occorrente:
- Rotoli di carta igienica o scottex
- Fogli di carta o cartoncino
- Forbici
- Colori a tempera
- Pennarello
Tagliate il rotolo in tre sezioni: una sezione la lasciate rotonda (il musetto del coniglietto), le altre due sezioni le comprimete leggermente per ottenere una forma allungata (orecchie del coniglietto) . Incollate il tutto ed il gioco è fatto… un timbro da utilizzare per creare biglietti o quadretti.
UN'ALTRA FILASTROCCA DI PASQUA
Possiamo realizzare delle uova trasparenti con lana colorata.
Occorrente:
- Fogli trasparenti per i lucidi oppure fogli di carta colorata
- Colla vinilica
- Forma di un uovo di Pasqua in cartoncino
- Lana colorata
- Forbici
Ritagliate piccoli segmenti di filo di lana. Ritagliate delle uova di Pasqua dai fogli trasparenti o dai fogli colorati sulla quale spalmerete la colla vinilica. A questo punto potete aggiungere i pezzetti di lana colorata.
BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO
2 APRILE 2020
BUONGIORNO A TUTTI, CIAO BAMBINI
OGGI VI PROPONIAMO DEI GIOCHI SEMPLICI E DIVERTENTI
UNISCI I PUNTINI: è un gioco molto popolare tra i più piccoli, ma è anche un esercizio incredibilmente utile per sviluppare le competenze necessarie a scrivere e per stimolare l’intelligenza spaziale.
https://portalebambini.it/unisci-i-puntini/
LABIRINTI PER BAMBINI: Il labirinto è un bel gioco per bambini: allena l’intelligenza spaziale e intrattiene al tempo stesso.
https://portalebambini.it/labirinti-per-bambini/
UN ULTIMO SUGGERIMENTO: PREGRAFISMO PRIMAVERILE
https://pianetabambini.it/schede-pregrafismo-primavera-scuola-infanzia/
BUON DIVERTIMENTO
30 MARZO 2020
CIAO BAMBINI OGGI VI RACCONTEREMO UNA STORIA AFFASCINANTE...
IL BRUCO E LA FARFALLA
Un piccolo bruco decise un giorno di scalare un’altissima montagna.
Mentre passeggiava verso il monte coperto di neve, incontrò un grillo che passava di lì.
“CRI CRI, dove vai?”, gli chiese il grillo.
Il bruco rispose: “Ieri notte ho fatto un sogno. Ho sognato di essere in cima a quella montagna laggiù e di poter guardare tutta la valle ai miei piedi. Il panorama era davvero stupendo! Quindi ho deciso di scalare la montagna”. A quelle parole, il grillo si fece una grande risata. “Tu, un piccolo bruchino, vorresti scalare una montagna così alta? Devi essere pazzo!”. Il bruco, però, non si fece scoraggiare da quelle risate e continuò sulla sua strada. Dopo un po’ incontrò una coccinella.
“Dove vai, bruchetto?”, gli chiese, e il bruco le rispose come aveva fatto con il grillo. La coccinella sgranò gli occhi stupita. “Ma sei solo un minuscolo bruco, non ce la farai mai! Per te anche un sassolino sembra una montagna, una pozzanghera è come un mare”. E così tutti gli animali che il bruco incontrava sul suo sentiero -la volpe, lo scarafaggio, il topo, la rana- lo prendevano in giro per la sua impresa impossibile. “Fermati”, “Lascia perdere”, “Non arriverai mai lassù”, “Non perdere il tuo tempo inutilmente”, “Sei solo un bruco”. Il bruco, però, continuò a camminare, senza mai arrendersi e senza ascoltare gli altri animali. Dentro di sé, sapeva che poteva farcela. A un certo punto, stanchissimo, decise di fermarsi a riposare. Entrò dentro a una piccola caverna per ripararsi dal freddo e si addormentò.
Il sole del mattino dopo sorse e salì nel cielo. Le ore passavano, ma il bruco non usciva dalla sua caverna.
Dopo un po’ di tempo, gli altri animali iniziarono ad avvicinarsi preoccupati.
“Il piccolo bruco è morto”, affermarono. “Ha voluto provare un’impresa troppo grande per lui e la stanchezza lo ha ucciso. Ecco dove l’ha portato il suo inseguire uno sciocco sogno!” Qualche giorno dopo, all’improvviso, dalla caverna iniziarono a provenire dei rumori.
CRACK CRACK Il bozzolo grigiastro del bruco si ruppe e una magnifica farfalla volò leggera in cielo.
Il bruco si era trasformato in farfalla!
Con le sue ali variopinte, in un attimo arrivò sopra la montagna, dove un panorama mozzafiato lo ripagò di tutti gli sforzi.
Ricordate: con l’impegno e il coraggio, nessuna montagna è troppo alta da scalare! Non bisogna mai abbandonare i nostri sogni, solo perché qualcuno ride di noi e cerca di buttarci giù. A volte bisogna avere il coraggio di cambiare, andare avanti, affrontare i periodi bui della “caverna”, per uscire rinati e pieni di vita, pronti ad affrontare il futuro e a raggiungere i nostri obiettivi.
DOPO LA LETTURA POTETE PROVARE A REALIZZARE QUESTO BRUCO CON LA STAMPA DELLE MANI
SEGUENDO QUESTO LINK INVECE POTETE COSTRUIRE UN SIMPATICO BRUCO CHE CAMMINA
INFINE GUARDATE QUESTO VIDEO, LA METAMORFOSI DEL BRUCO CHE DIVENTA FARAFALLA
BUONA GIORNATA A TUTTI.
27 MARZO 2020
BUONGIORNO
CIAO BAMBINI
OGGI VI PROPONIAMO DUE LETTURE. SEGUENDO QUESTO LINK POTRETE VEDERE E ASCOLTARE LA STORIA "IL PETTIROSSO DI MAMMA ORSA" LETTA DA UNA DELLE VOSTRE MAESTRE
https://youtu.be/43KrPQvDCh0
AL TERMINE SE VOLETE POTETE PROVARE A REALIZZARE UN SEMPLICE UCCELLINO
SEGUENDO INVECE QUESTO LINK POTRETE VEDERE E ASCOLTARE LA STORIA " IL GIARDINO DI GIPPO" CON LA VOCE DI UNA DELLE VOSTRE MAESTRE.
https://youtu.be/31MaBsBc4xk
BUONA VISIONE E BUON ASCOLTO.
25 MARZO 2020
CIAO BAMBINI
OGGI VI PROPONIAMO UNA LETTURA. ASCOLTATELA E GUARDATELA, IN SOTTOFONDO C'E' LA VOCE DI UNA DELLE VOSTRE MAESTRE.
TITOLO DEL LIBRO: "PANDINO COSA FA?"
https://youtu.be/QcGbOergNio
INOLTRE LA MAESTRA DI RELIGIONE VI PROPONE DI SEGUIRE IL LINK QUI SOTTO PER SCARICARE, SE VOLETE, UNA APP DEDICATA A VOI CON STORIE E GIOCHI INTERESSANTI E DIVERTENTI.
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.bible.kids
SE VOLETE METTERVI IN GIOCO VI SUGGERIAMO QUESTA ATTIVITA'
Usare i dadi è semplice, si possono utilizzare in questo modo:
Versione 1: ognuno ha in mano due dadi e li tira a turno. In base all’immagine che compare sui propri dadi dovrà raccontare una storia che dovrà collegarsi a quella del giocatore precedente. Si dà un tempo massimo sia per finire il turno (1,2 o 3 giri di clessidra) sia per finire la storia.
Versione 2: i dadi vengono lanciati tutti insieme e a turno ogni giocatore deve scegliere un dado e raccontare una storia collegandosi a quella degli altri partecipanti. Quando tutti i giocatori hanno finito il proprio turno, i dadi verranno rilanciati e cosi’ via fino al completamento del racconto. Anche qui si dà un tempo massimo sia per terminare il proprio turno che la partita.
Come vedete il gioco è facile e divertente.
Se volete provare anche voi, ecco qui gli 8 dadi delle storie da stampare ed assemblare. Non ci resta che augurarvi buone storie!
23 MARZO 2020
BUONGIORNO. CIAO BAMBINI
QUESTA SETTIMANA ERA DEDICATA ALLE "OLIMPIADI DEL LIBRO", VI RICORDATE? AVEVAMO LETTO IL LIBRO "IO E TE CI VOGLIAMO BENE"
SEGUENDO QUESTO LINK POTRETE VEDERE UN VIDEO E ASCOLTARE LA STORIA RACCONTATA DA 6 DELLE VOSTRE MAESTRE. CHISSA' SE RIUSCIRETE A RICONOSCERE LE LORI VOCI...
TITOLO DEL LIBRO: "IO E TE CI VOGLIAMO BENE"
https://youtu.be/tJ2HGxT15rk
SEGUENDO INVECE QUESTO LINK, TROVERETE IL LIBRO DA SFOGLIARE E LEGGERE CON I VOSTRI GENITORI
https://www.flipsnack.com/RORI74/copy-of-io-e-te-ci-vogliamo-bene.html
BUON ASCOLTO E BUONA VISIONE
20 MARZO 2020
DIPINGERE CON I TAPPI DI SUGHERO.
È molto semplice basta avere della tempera e dei tappi di sughero.
Prendete un foglio di carta, intingete il tappo di sughero nella tempera e create dei fiori.
DIPINGERE CON LE FORCHETTE
Cosa ci serve?
- Cartoncino bianco o colorato
- Tempere
- Forchette
Il procedimento è semplice: una volta scelto il soggetto da dipingere, si intinge la forchetta nel colore desiderato e la si poggia sul foglio, imprimendo la sagoma.
BUON DIVERTIMENTO
19 MARZO 2020
ALCUNE IDEE DA REALIZZARE PER I VOSTRI PAPA'
QUI DI SEGUITO TORVERETE UL LINK DA SEGUIRE PER ALTRE GUSTOSE RICETTE DA PREPARARE
http://www.foodnetwork.it/raccolta-ricette/28-ricette-divertenti-da-preparare-con-i-bambini.html